ARTICOLI & APPROFONDIMENTI
Rimani sempre aggiornato sulle ultime news
Google Analytics: i dati più importanti per il tuo business
Quando si trasferisce il proprio business online, Google Analytics è uno strumento essenziale. Si tratta di un tool gratuito offerto da Google che permette di vedere tutte le metriche e tutti i dati più importanti relativi al proprio sito.Google Analytics è uno...
KPI: cosa sono e perché sono da monitorare anche sui social
KPI è l’acronimo di Key Performance Indicators, ma cosa sono e quali sono quelli da tenere monitorati quando si lavora sui social media?Innanzitutto, in italiano, i KPI vengono detti indicatori chiave di prestazione e servono per monitorare l’andamento del processo...
Buyer Personas per start up: ecco come crearle
Quando sia avvia una startup, avere un'idea chiara di chi sia il cliente target non è immediato. Spesso ci si trova in una nicchia di mercato completamente nuova oppure in un mercato che sembra saturo. Creare le buyer personas per startup aiuta a studiare il...
Brand Equity: il patrimonio della marca e gli elementi che la compongono
Il primo prodotto che un’azienda deve cercare di vendere è il proprio brand. Significa sconvolgere la propria idea di business, spostandone il focus dal prodotto/servizio al valore della marca stessa. L’intera strategia infatti, dev’essere orientata sulla brand...
Le misure di liquidità e i relativi impatti di bilancio
Le misure introdotte dal decreto “Sostegni bis” si suddividono in tre fondamentali possibilità: 1. Garanzia fondo PMI per finanziamento a medio lungo termine per ricerca e sviluppo e programmi di investimento La misura di cui all’articolo 13 del D.l. “Sostegno bis”...
Channel Mix: come scegliere su quali canali comunicare
Con il termine Channel Mix si intende l'insieme di canali su cui si decide di essere presenti come brand. Al giorno d'oggi i canali non sono più semplicemente la radio, la televisione o la stampa, vi sono anche i social, che in pochissimi anni hanno assunto un ruolo...
L’analisi SWOT per capire come migliorare il proprio business
Prima di ideare le strategie per raggiungere i propri obiettivi è fondamentale fare un'analisi approfondita della situazione attuale della propria azienda o attività. Avere un quadro di ciò che accade all'interno e all'esterno dell'impresa consente di capire in quale...
E-commerce: il nuovo trattamento fiscale
La normativa e-commerce L’attivazione di un sito e-commerce è a tutti gli effetti un’attività commerciale, pertanto, necessita dei medesimi adempimenti e del rispetto delle medesime norme di un negozio fisico.La normativa ha tuttavia voluto semplificare le modalità...
LinkedIn: l’utilizzo della pagina aziendale per fare business
LinkedIn è un social network che è possibile utilizzare per promuovere la propria attività, solo passando dal profilo personale. La creazione del profilo personale è quindi il primo passaggio necessario per poter poi creare una o più pagine aziendali. Una volta...
E-COMMERCE: Cosa sapere prima di vendere online
La vendita di prodotti on line si è particolarmente affermata negli ultimi tempi. Da un lato a causa di fattori esogeni, che hanno reso necessario il ricorso a modalità alternative di acquisto. Dall'altro perché negli ultimi anni le esigenze e le preferenze di...
ROI: come calcolare il Ritorno sull’Investimento in relazione ai social media
Il termine ROI è acronimo di Return On Investment, che in italiano viene tradotto con “ritorno sull’investimento”. Si tratta di un indice di bilancio che quantifica la redditività e il guadagno sul capitale investito in una certa attività. Chi ha un'attività, piccola...
Il credito d’imposta in beni strumentali
A quanto ammonta il credito d'imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi? Il credito d’imposta, pari al 6%, per gli investimenti in beni strumentali nuovi è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2021 ed ha sostitutivo la precedente misura agevolativa...
La Customer Journey: il ruolo dei social media
In un mondo quasi interamente rivolto al digitale come quello di oggi, i social media entrano a fare parte della customer journey dei clienti attuali e di quelli potenziali. I post che vengono pubblicati dal Brand, attraverso la pagina aziendale e le informazioni che...
Brand Architecture: che cos’è e perché è importante definirla anche sui social
Social Media Brand Architecture Cos’è l’architettura di marca? Per Brand Architecture s'intende la struttura organizzativa dei vari marchi “figli” di un’azienda più grande. Serve a demarcare il sistema organizzativo e gerarchico con cui si relazionano tra loro le...
Il Business Plan: come e quando redigerlo
Le fasi del planning process del piano aziendale La predisposizione di un business plan è finalizzata non solo alla determinazione degli obiettivi strategici e degli strumenti per realizzarli, bensì anche al monitoraggio dei risultati di anno in anno raggiunti.Le...
Brand Naming: l’importanza del nome di un’attività
Quando si parla di Marchio ci si riferisce al simbolo grafico, alla parte testuale data dal nome e da un eventuale payoff, questi elementi grafico/visivi identificano un'attività. Dietro la creazione di un marchio c'è un aspetto fondamentale che va considerato: la...
Piano Aziendale: cos’è e perché è fondamentale averlo
Il business plan, detto anche piano aziendale, consiste nella determinazione delle intenzioni strategiche d’impresa. Il fine è quello di descrivere, analizzare e impostare i piani della società per gli anni futuri. Il piano aziendale si sostanzia nella previsione di...
Un Pitch di successo: come presentare la tua startup a potenziali investitori
La nascita di una startup e il suo successo sono determinati da diversi fattori: il prodotto/servizio che si propone, l'aspetto innovativo del prodotto o servizio e la qualità del team di lavoro. Fondamentali sono anche la capacità di saper presentare al meglio cosa...
Piano di Comunicazione: obiettivi SMART per lanciare la tua Start Up
Avviare una Start up necessita di interventi di professionisti nel settore legale, ma non solo, una delle attività più importanti per farsi conoscere e crescere è la comunicazione. Spesso si pensa che le azioni di comunicazione si debbano attivare solo in un momento...
Agevolazioni fiscali e PMI: tutti gli incentivi per gli investitori
Il favor del legislatore nei confronti di start up innovative e PMI è riconfermato anche per l’aspetto che attiene alla disciplina agevolativa per gli investitori. Coerentemente all’obiettivo di garantire un maggior reperimento di risorse finanziarie, sono state introdotte delle agevolazioni fiscali, diversificate a seconda della persona giuridica che effettua l’investimento. Ai fini della fruizione di tali agevolazioni è, tuttavia, necessario rispettare alcuni requisiti e rientrare nei parametri imposti ex lege.
Focus sul “Fondo di garanzia per le PMI”: che cos’è e come funziona
Le difficoltà di accesso al credito da parte di imprese e professionisti possono essere ridotte attraverso l’accesso al “Fondo di garanzie per le PMI”, il quale ha l’obiettivo di far ottenere ai richiedenti le garanzie sufficienti al fine di poter procedere alle richieste di credito presso le banche o altri istituti. Le modalità di funzionamento del fondo e le risorse stanziate, sono poi state oggetto di ulteriori interventi da parte del Decreto “Cura Italia”.
La differenza tra Work for Equity e Stock Option
Le modalità di partecipazione al capitale sociale, predisposte statutariamente dalle società si rilevano, spesso e soprattutto in questo particolare momento storico, uno degli strumenti migliori per far fronte ai problemi di liquidità che il tessuto imprenditoriale si...
Le agevolazioni per start up e PMI dal 2020 in poi – II parte
Le previsioni del Decreto Rilancio in materia di agevolazioni per start up innovative e PMI riguardano, in particolare: il credito d’imposta in ricerca e sviluppo, la proroga del termine di permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese, il supporto allo sviluppo in fase di incubazione e accelerazione ed, infine, il “Fondo di sostegno al venture Capital”.
Le agevolazioni per start up e PMI dal 2020 in poi – I parte
La rilevanza delle start up e delle PMI all’interno del panorama imprenditoriale italiano ha reso necessaria la previsione di misure apposite e conformi alle problematiche riscontrate a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Tra le principali vi sono: lo schema “Pari Passu” e il programma “Smart & Start Italia”.
Le modalità di emissione degli strumenti finanziari partecipativi
La tipologia dell’apporto L’emissione di strumenti finanziari partecipativi può avvenire anche a seguito dell’apporto di opere o servizi, o di qualunque prestazione avente contenuto economico, consentendo quindi la disapplicazione di quelle disposizioni e dei principi...
Il reperimento di risorse finanziarie: gli strumenti finanziari partecipativi
Negli ultimi anni il panorama imprenditoriale italiano ha sempre più rilevato la necessità di accedere a nuove modalità di finanziamento. Tuttavia, tali necessità si sono spesso accompagnate al timore e alla necessità di mantenere il controllo sulle proprie decisioni...
I finanziamenti per Start Up innovative e PMI
Il legislatore degli ultimi anni ha dimostrato un particolare favor nei confronti delle PMI e start up, soprattutto per quanto attiene le diverse modalità di finanziamento. In particolare, tali benefici riguardano il programma Smart&Start Italia, l’accesso gratuito e semplificato al “Fondo garanzia per le PMI” e i contributi a fondo perduto dedicati alle società così qualificate.
Gli incentivi in fase di costituzione di una start up innovativa
La qualificazione di start up innovativa (di seguito S.U.I.) è stata oggetto di numerosi interventi legislativi nell’ultimo decennio, in parte attinenti agli incentivi in fase di costituzione della stessa. Tra i più rilevanti vi sono le semplificazioni in tema di costituzione e di regime pubblicitario, l’esonero dei diritti camerali e dell’imposta di bollo, i servizi gratuiti dell’agenzia ICE e il passaggio automatico al rango di PMI innovativa.
Nuova strategia editoriale per Linkedin. Arrivano editorial team italiano e nuovi servizi di news
LinkedIn sta registrando livelli record in termini di coinvolgimento sulla piattaforma. Più di due milioni di post, video e articoli vengono condivisi ogni giorno, generando decine di migliaia di commenti e reazioni ogni ora. Per questo motivo LinkedIn si sta...
Start up innovative
Con l’introduzione del decreto-legge 179/2012, l’Italia si è dotata di una normativa organica volta a favorire la nascita e la crescita di nuove imprese ad alto valore tecnologico. Obiettivo della policy è sostenere lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale...